Letteratura anglo–americana 2013-14

ATTIVITA' ACCADEMICA

PUBBLICAZIONI

PROGETTI DI RICERCA

CONVEGNI

CORSO

... DI CHI

 

TS e il futurismo




.

“To the Wedding of Bremen Citizens Meimar Schöne and Fenneke Wolters in 1637

.

.

" I have only toadd ... (t)hat,at your Peril, you do not presume to alter or transpose one Word, nor rectify one false Spelling, nor so much as add or diminish one Comma or Title, in or to my Romance." Sterne al tipografo del Political Romance

.

.

.

Marinetti - Vitesse elegante - Mots en liberte (1er record)

.

Apollinaire, "La colombe poignardée et le jet d'eau"

.

Ardengo Soffici, Bif & Zf + 18 Simultaneità e chimismi lirici

.

Balla, Bambina che corre sul balcone

.

“I paroliberi futuristi che hanno una sensibilità particolarmente musicale la esprimono con rumori e suoni combinati, deformando i materiali della lingua. La loro ortografia è libera – espressiva, poiché essi considerano le lettere dell?alfabeto come una plastilina da plasmare a volontà. Essi inventano parole nuove, e verbalizzano così, astrattamente, le emozioni più misteriose e meno definibili. Le loro parole in libertà sono delle vere partiture musicali e rumoriste che esigono il declamatore (…). I paroliberi futuristi che hanno invece una sensibilità più pittorica che musicale e rumorista la esprimono con linee e colori, caratteri tipografici deformati e combinati pittorescamente, forme geometriche, formule aritmetiche, etc. Le loro parole in libertà diventano Tavole parolibere, cioè veri quadri da guardare, anziché composizioni letterarie da leggere e da declamare”. F. T. Marinetti, Presentazione al Catalogo della “Grande esposizione nazionale futurista”, 1919.

.

“Il poeta lancerà su parecchie linee parallele parecchie catene di colori, suoni, odori, rumori, pesi, spessori, analogie. Una di queste linee potrà essere per esempio odorosa, l'altra musicale, l'altra pittorica”. F.T. Marinetti, Distruzione della sintassi - Immaginazione senza fili - Parole in libertà, 1913, in MF, cit., p.132.

.

.

Nietzsche Umano troppo umano II:
“Sterne inverte improvvisamente i ruoli ed è tosto altrettanto lettore che autore; il suo libro è come uno spettacolo nello spettacolo, un pubblico di teatro davanti ad un altro pubblico di teatro”.

.

.

Torna

.