Letteratura anglo–americana 2013-14

ATTIVITA' ACCADEMICA

PUBBLICAZIONI

PROGETTI DI RICERCA

CONVEGNI

CORSO

... DI CHI

 

Tristram Shandy tra moderno e contemporaneo

 

 

Attraverso la lettura The Life and Opinions of Tristram Shandy, gent. di Laurence Sterne, il corso mira a sviluppare una sensibilità critica rispetto alla cultura inglese del ‘700 e all’influenza che l’opera sterniana ha avuto sulla letteratura del Novecento e sulla scrittura in ambiente digitale.

CONTENUTI DEL CORSO
All’inizio del Settecento in Inghilterra nasce un nuovo genere letterario che prende, per l’appunto, il nome di novel, vale a dire il romanzo borghese. Mentre si stanno ancora delineando le peculiarità di questo nuova forma narrativa, Laurence Sterne compone The Life and Opinions of Tristram Shandy, gent., che fin da subito si propone di rompere non solo con le convenzione letterarie che si stanno facendo largo, ma addirittura con la pagina bianca del libro. Nei secoli questo romanzo è stato definito caotico, bizzarro, stravagante, irriverente, digressivo, non lineare, performativo … eppure, non c’è stata avanguardia o movimento artistico-letterario che non l’abbia considerato suo antesignano, tanto che oggi è definito persino un esempio di ipertesto antelitteram.
Scopo del corso è quello di indagare l’originalità di questo classico della letteratura inglese da due punti di vista. Nel primo modulo si affronteranno le radici socio-culturali da cui ha avuto origine il romanzo e che riconducono alla nascita della modernità, in particolare si considereranno: il rapporto tra scienza e letteratura, tra parola e immagine, tra ragione e sentimento; e ancora la stampa, l’enciclopedismo, la natura, l’utilitarismo, la felicità. Nel secondo modulo, saranno soprattutto gli aspetti formali dell’opera a essere studiati. La singolare scrittura sterniana sarà utile per sviluppare riflessioni su differenti forme di narrazione non lineare sia in ambiente digitale che non. Il confronto tra testi di epoche diverse farà emergere la straordinaria originalità e attualità di Laurence Sterne.
Il corso è adatto a chi apprezza la digressione e lo stupore.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L’esame consiste in una prova orale. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le opere analizzate a lezione e di avere sviluppato un adeguato senso critico rispetto ai temi trattati.

The course aims at honing students' critical sensitivity to British eighteenth century culture and literature. The attention will be focalized on Laurence Sterne’s The Life and Opinions of Tristram Shandy, gent. and its influence on contemporary and electronic literature.

Eighteenth-Century England attests the rise and definition of a new literary genre: the novel. At the same time Rev. Laurence Sterne writes The Life and Opinions of Tristram Shandy, gent., that is a pseudo-biography which breaks with the new literary conventions as well as with the linearity imposed by the white page of the book.
Tristram Shandy has been defined as a strange, chaotic, bizarre, digressive, performative novel, but it has often been considered the inspiring precursor of several contemporary artistic and literary movements, and even a hypertext ante-litteram.
The course will concentrate on the inventiveness of this novel both from the point of view of the contents, which go back to the source of modernity, and from the point of view of the form, that is on the relationship between word and image, linearity and digression, chaos and order. Its relation to Dadaism and Futurism as well as its importance as forerunner of electronic literature will be taken into account.

The exam takes the form of an oral discussion. Students must show in-depth knowledge of the works analysed in class and adequate critical finesse in the topics treated.

Academic lectures will be integrated by a seminar held by a specialist in the field. Active participation is taken into account as part of the final evaluation.

 


TESTI DI RIFERIMENTO

Testi obbligatori
Laurence STERNE, The Life and Opinions of Tristram Shandy, gent., Norton & Company o altra edizione integrale a stampa in lingua originale. Si consiglia come edizione italiana: La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo, Einaudi, Torino.
Si richiede la consultazione del TristramShandyWeb (www.tristramshandyweb.it)


Bibliografia obbligatoria
- Paola CARBONE, La lanterna magica di Tristram Shandy, Ombre Corte, Verona 2008
- Antonella SBRILLI, "La presenza del Tristram Shandy sulle soglie del Dada", Storia dell'arte, n. 118, settembre-dicembre 2007, anno XXXIX, scaricabile anche dalla sezione Arts del TristramShandyWeb

- Paolo Bertinetti (ed.), Storia della letteratura inglese, vol 1: Dalle origini al Settecento, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2000, pp. 355-383 relative alla nascita del romanzo borghese. Analoga storia della letteratura inglese va bene, se concordata con il docente.

 

Inoltre per gli studenti non frequentanti:

- Roy Porter, Enlightenment, Britain and the Creation of the Modern World, Penguin Books, 2000, pp. 130-182.

- Viola Papetti, “Letteratura e arti figurative nel Settecento”, AA.VV., Storia della civiltà letteraria inglese, UTET, Torino 1996, II volume pp. 276-295.

Si richiede la visione del film di Michael Winterbottom, A Cock and Bull Story (2005) reperibile presso la videoteca dell’Ateneo e la lettura della recensione di Selene Rossi “Tristram Shandy e A Cock and Bull Story” scaricabile alla pagina:
http://www.tristramshandyweb.it/sezioni/arts/arts_cinema/Rossi_%20A%20Cock%20and%20Bull%20Story.pdf


 

 

SEMINARIO PROF. STEFANO MARIA CASELLA

 

Laurence STERNE (Clonmel 1713- Coxwold 1768) biografia www.tristramshandyweb.it sezione STERNE > Biografia

Historical and literary background

Digressione

Griglie

Dispositivi ottici

Mark Lombardi

Locke 1 .---- Locke 2

Ostetricia

Futurismo

Altre forme di scrittura visiva [letteratura elettronica]

Poesia concreta