Letteratura e cultura dei Paesi di lingua inglese 2009-10

ATTIVITA' ACCADEMICA

PUBBLICAZIONI

PROGETTI DI RICERCA

CONVEGNI

CORSO

... DI CHI

 

Scrittura e costruzione della soggettività dal romanzo borghese al postumanesimo



I modulo CFU 3 – Prof.ssa Patrizia Nerozzi

La riscrittura del sé è una delle grandi utopie del Settecento. Il romanzo realistico discute e diffonde le nuove posizioni in ambito artistico, scientifico, sociale e politico, mostrandosi fin dalle origini come un progetto organico. L’analisi del rapporto tra letteratura e scienza è introduttiva al II modulo.

II modulo CFU 3 – Prof.ssa Paola Carbone

Il corso si propone di indagare come la costruzione del racconto sia mediata dalla coscienza nell’opera di Laurence Sterne, The Life and Opinions of Tristram Shandy, gent. e determinata dalla concezione del corpo come cyborg nell’immaginario postumano di Patchwork Girl di Shelley Jackson.

 

Writing and the construction of subjectivity from 18th century literature to post-humanism

Rewriting the Self is one of the great utopias of the XVIII century. The new narrative genre, and the revolutionary possibilities it entailed at the artistic, scientific, social and political levels, appeared from its outset as an organic project. The novel was immediately perceived as a composite, though consistent, narrative form in which all aspects of contemporary culture were inextricably intertwined. The second part of the course will explore the claim to represent the world through different media in The Life and Opinions of Tristram Shandy, gent. by Laurence Sterne and in Patchwork Girl by Shelley Jackson.

E’ consigliata la frequenza. Le lezioni saranno integrate da seminari e conferenze.


L’esame consiste in una prova orale


Testi obbligatori per l’esame


STERNE Laurence, The Life and Opinions of Tristram Shandy, gent., Norton & Company o altra edizione integrale a stampa in lingua originale. Si consiglia come edizione italiana: La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo, Einaudi, Torino. Si richiede la consultazione del TristramShandyWeb (www.tristramshandyweb.it).
JACKSON Shelley, Patchwork Girl, Eastgate (www.eastgate.com)

NEROZZI BELLMAN Patrizia (ed.), Il romanzo inglese del Settecento. La poetica alle origini della narrativa moderna, Bruno Mondatori, Milano 2008.
CARBONE Paola, La lanterna magica di Tristram Shandy, Ombre Corte, Verona 2008

CARBONE P. (2001). PatchworkTheory: dalla letteratura postmoderna all'ipertesto, MILANO: MIMESIS, pp. 229-281. pdf.

inoltre, obbligatorio per i NON frequentanti:

“Stitch Bitch: The Hypertext Author As Cyborg-Femme Narrator ”, intervista a Shelley Jackson, http://www.heise.de/tp/english/inhalt/kolu/3193/1.html#0

Shelley Jackson, "Stitch Bitch: the Patchwork Girl”, §"Everything at Once". Transcript of Jackson's presentation at the Transformations of the Book Conference held at MIT on October 24-25, 1998
http://web.mit.edu/comm-forum/papers/jackson.html
.

 

 

Testi di riferimento consigliati


SHELLEY Mary, Frankenstein or a Modern Prometheus, Penguin Books.

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.

****

L’estetica del gusto nel Settecento inglese - dott.ssa logaldo

L’infinita varietà della natura umana - dott.ssa logaldo

 

Materiale didattico tristram shandy


materiale didattico patchwork girl

****

 

Torna a "Corso"